
SERVIZIO 3ESSE: Tutor dell'apprendimento DSA e Bes

- Durante ogni incontro lo studente è invitato a portare i compiti da svolgere, ricordando che lo scopo non è “finire il compito”, ma imparare delle strategie che consentano di svolgere progressivamente il compito in autonomia.
- Le attività vengono organizzate per rinforzare il senso di auto-efficacia. Dunque, compiti troppo complessi da svolgere, possono anche essere suddivisi in obbiettivi più piccoli, in modo che lo studente possa percepire di aver conseguito un risultato positivo al termine del compito.
- Le attività svolte insieme al tutor non sono ripetizioni sui contenuti affrontati a scuola, ma sono piuttosto centrate sulla valorizzazione degli strumenti ovvero, i materiali (come il libro, il quaderno, gli appunti, risorse Internet…) e il recupero delle conoscenze pregresse dell’alunno (cosa ho capito dell’argomento? Cosa saprei dire a riguardo?).

COME SI SVOLGONO GLI INCONTRI?
- Si prevede necessariamente un ciclo di incontri individuali, concordati tra il professionista e la famiglia, a cui potrà fare seguito l’inserimento nel doposcuola specializzato, per continuare il monitoraggio delle abilità acquisite. È infatti importante che lo studente, prima sviluppi le competenze utili in un rapporto 1:1, e successivamente, quando in grado di padroneggiarle con sufficiente competenza, possa sperimentarsi in maggiore autonomia in un contesto più ampio.
- Sebbene ogni studente sarà tenuto a lavorare sul proprio materiale e compito, potrà condividere uno spazio comune che favorisca il confronto e lo scambio reciproco di esperienze, difficoltà scolastiche e soluzioni.
- Il doposcuola è “specialistico”, pertanto riservato a coloro che hanno un disturbo specifico dell’apprendimento (DSA) o difficoltà di apprendimento (BES), che hanno una certificazione o che stanno seguendo un iter valutativo.

CON CHE FREQUENZA SONO PREVISTI GLI INCONTRI?
Sono previsti, al massimo, due incontri a settimana. Un numero di incontri superiore infatti, non favorirebbe un percorso verso l’autonomia, ma potrebbe portare allo sviluppo di una forma di “dipendenza” nei confronti del tutor e del doposcuola per lo svolgimento dei compiti. Si lavora insieme invece per favorire lo sviluppo della sicurezza necessaria a sentirsi capaci di svolgere le attività in modo autonomo ed efficace.

SERVIZIO DOPOSCUOLA "I FUORI CLASSE"

COME È ORGANIZZATO E CON CHE FREQUENZA?
Gli incontri avranno la durata di 2 ore per 1-2 volte alla settimana.
Il lavoro è previsto in gruppi di massimo 3 persone (organizzati dal tutor in maniera omogenea), per permettere ai ragazzi di essere seguiti nel miglior modo possibile.