IL NOSTRO TEAM

Dottoressa Chiara Turrini
Sono Chiara Turrini e sono LOGOPEDISTA, laureata con il massimo dei voti presso l’Università degli studi di Verona. La grande passione per il mio lavoro e la costante formazione caratterizzano la mia pratica quotidiana. Cerco di offrire sempre ai miei pazienti il miglior servizio possibile, scegliendo per ognuno le metodiche più adatte personalizzando il trattamento, tenendo in considerazione la totalità del quadro clinico e le risorse della persona.
Mi occupo prevalentemente di età evolutiva, difatti sto approfondendo la mia conoscenza in questo ambito con un percorso di formazione superiore presso l’Università LUMSA Master School di Roma frequentando il Master universitario di I livello “I disturbi specifici del linguaggio e dell’apprendimento”.
Tuttavia una parte della mia attività è dedicata anche all’età adolescenziale ed adulta.

Dottoressa Giulia Medeghini
Sono Giulia Medeghini, PSICOLOGA DELLO SVILUPPO e specializzata in ambito NEUROPSICOLOGICO sulle Disfunzioni cognitive dell’età evolutiva, in seguito ad un Master di II Livello conseguito presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Mi occupo di diagnosi e riabilitazione dei Disturbi Specifici dell’apprendimento, Disturbi dell’attenzione e dell’iperattività e Disabilità intellettive, oltre che di supporto psicologico a bambini e adolescenti.
Il lavoro in quest’ambito, unito all’esperienza maturata all’interno del contesto scolastico in diversi ruoli di supporto ad alunni con difficoltà, oltre che alla mia costante formazione, mi ha portato a credere fortemente in un approccio integrato e precoce per la riuscita di intervento psicologico, riabilitativo ed educativo.
COLLABORATORI

Dottoressa Beatrice Scalmana
Sono Beatrice Scalmana, laureata con lode presso l’Università degli studi di Padova, sono una TERAPISTA DELLA NEURO E PSICOMOTORICITÀ DELL’ETÀ EVOLUTIVA e mi occupo di prevenzione, abilitazione e riabilitazione delle patologie neuropsichiatriche infantili, ovvero tutte quelle alterazioni dello sviluppo psicomotorio e neuromotorio che possono caratterizzare il bambino durante il suo sviluppo.
La mia modalità lavorativa é caratterizzata da una fase iniziale di valutazione specifica riguardante sia i punti di forza, sia le difficoltà del bambino per poi progettare e condividere con la famiglia e l’equipe terapeutica un progetto riabilitativo individualizzato.
Nella mia pratica clinica credo molto nella precocità dell’intervento, nel lavoro d’equipe e nella collaborazione con la famiglia.

Dottoressa Lucia Amadei
Sono Lucia Amadei e sono una PSICOLOGA CLINICA. Laureata in “Psicologia clinica e promozione della salute: persona, relazioni familiari e di comunità” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Durante il mio percorso ho avuto l’opportunità di approfondire l’aspetto neurodegenerativo (presso l’Istituto IRCCS Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli di Brescia, presso l’Unità Operativa Alzheimer).
La mia passione è infatti la NEUROPSICOLOGIA, motivo per cui continuo la mia formazione in Psicoterapia Cognitiva Neuropsicologica presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP) a Padova.

Dottoressa Alexia Federica Azzini
Sono Alexia Federica Azzini e collaboro con il Centro Onda, svolgendo il ruolo di TUTOR DELL’APPRENDIMENTO, esperto in DSA e BES, gestendo il servizio di tutoring individuale, ma anche di doposcuola specialistico e tradizionale.
Mi sono laureata in Psicologia dello Sviluppo e della Comunicazione presso l’Università Cattolica di Milano nel 2017 e ho conseguito un Master di II° livello in Disfunzioni cognitive in età evolutiva, sempre presso l’Università Cattolica di Milano, a Marzo 2020.
Come tutor dell’apprendimento offro un supporto scolastico ed educativo a soggetti che necessitano di trovare un proprio metodo di studio.

Dottoressa Anna Baldini
Sono Baldini Anna, PSICOLOGA CLINICA, laureata con lode presso Università Cattolica Del Sacro Cuore.
Presso il Centro Diagnostico e riabilitativo Onda svolgo attività di consulenza psicologica per individui adulti, adolescenti e genitori.
Il mio modello di riferimento è la psicoterapia di tipo integrato che pone al centro il paziente, con le sue caratteristiche e il suo contesto di vita.La relazione terapeutica rappresenta il cuore della terapia e ha l’obiettivo di aumentare la consapevolezza del paziente sugli schemi di funzionamento che lo guidano, in particolare quelli di tipo disadattivo, aiutandolo a leggere i significati soggettivi delle proprie esperienze in modo da risignificare il problema e trovare modalità diverse di vedere sé stesso e di stare in relazione con gli altri.
L‘obiettivo finale del percorso è quello di aiutare la persona a risolvere il problema che porta in terapia e a stare meglio, perseguendo il cambiamento nel contesto dell’evoluzione del processo terapeutico.
Nel corso delle consulenze psicologiche costruisco, insieme al paziente, percorsi volti al trattamento di sintomi connessi alla sfera psicologica (ansia, fobie specifiche, attacchi di panico, depressione) e alla sfera relazionale, in particolare mi occupo di supporto alla genitorialità in merito a situazioni di difficoltà relazionali con figli adolescenti e bambini con problematiche comportamentali.
Specializzanda presso la Scuola di Psicoterapia Integrata di Bergamo, svolgo attività clinica di specializzazione presso il Consultorio Familiare dell’ASST del Garda, dove vengono presi in carico per consultazioni psicologiche adolescenti, adulti, coppie e famiglie.
Sono inoltre specializzata in ambito neuropsicologico grazie ad un Master di II livello in Neuroscienze Cliniche. Per questa ragione presso il Centro Onda ricopro anche il ruolo di TUTOR DELL’APPRENDIMENTO, esperta in DSA e BES, gestendo il servizio di tutoring individuale. In particolare supporto bambini ed adolescenti nel processo di apprendimento mediante la co-costruzione di un piano di lavoro personalizzato, l’individuazione di un metodo di studio efficace e l’addestramento all’utilizzo degli strumenti compensativi.

Dottoressa Maddalena Garzoni
Sono Maddalena Garzoni e sono una PSICOLOGA CLINICA, laureata presso l’Università degli Studi di Trento e Psicoterapeuta in formazione presso la scuola di Psicoterapia Psicoanalitica dell’adolescente e del giovane adulto Minotauro di Milano.
La psicoterapia psicoanalitica offre l’opportunità di dare voce alle questioni che stanno alla base della sofferenza, una buona terapia è quella che mette nelle mani del paziente un sapere su di sé che non pensava di avere e che sta alla base del sintomo.
Specializzata in psicologia clinica dell’adulto e dell’adolescente mi occupo di promuovere e sostenere il benessere psicologico dell’adolescente, dell’adulto, in particolare per i disturbi d’ansia, depressione e disturbi dell’umore, disturbi del comportamento alimentare e problematiche tipiche dell’adolescenza, supporto alla genitorialità.
Svolgo attività clinica di specializzazione presso il consultorio area adolescenti dell’ASST Spedali Civili Brescia, dove mi occupo di colloqui clinici con adolescenti e genitori, formazione insegnanti e progetti di prevenzione presso Istituti scolastici in merito alla sessualità e affettività e presso l’Ufficio Servizio Sociale Minorenni – USSM – area penale minorile- dove mi occupo della valutazione psicodiagnostica e dei colloqui psicologici con minori autori di reato.
Responsabile formazione e orientamento presso un Centro di Formazione Professionale mi occupo dello sportello d’ascolto psicologico per alunni e genitori, supporto nella realizzazione di progetti di orientamento scolastico e professionale, formazione insegnanti e genitori temi affettività e sessualità, bullismo e cyberbullismo, comunicazione, internet e le nuove tecnologie.